"1. Copia su velina di un\"Rapporto dattiloscritto sull'attività di assistenza dei profughi da svolgere in Svizzera nell'ambito del Verban\". Il documento, dopo una breve premessa, è articolato nei seguenti punti: A (riservato) Assistenza ai rifugiati ebrei provenienti dall'Italia (a. sull'assistenza nei campi di accoglienza e cioè all'arrivo dei rifugiati; b. sull'assistenza nei campi provvisori; c. sull'assistenza ai rifugiati nei campi definitivi od in località di internamento libero); assistenza in rapporto alle condizioni economiche; Organizzazione del lavoro assistenziale (1. creazione di un reparto speciale del Verband e i suoi rapporti con comunità e i comitati ebraici; 2. potenziamento dei Comitati e comunità periferiche con particolare riguardo a Bellinzona e Lugano; 3. istituzione di fiduciari e di vice fiduciari nei campi. Ispettori viaggianti; 4. Statistica; 5. Istruzioni alle Comunità e ai fiduciari. Circolari; 6. rapporti con il Verband e le autorità centrali, cantonali e militari; 7. rapporti con le altre organizzazioni assistenziali8. distribuzione di indumenti nei campi di accoglienza; 9. altri problemi assistenziali: vecchi, bambini, puerpere, stui, lavoro; 10. organizzazione ufficio; 11. conclusioni. 2. Due copie su velina della prima serie di documenti del Comitato di studi per la soluzione dei problemi dei rifugiati nel dopoguerra, marzo 1944: lettera introduttiva; Definizione della parola Rifugiato ed estensione del problema dei rifugiati in Europa; Questionario da somministrare ai gruppi più importanti di rifugiati in Svizzera; Il problema degli apolidi; Funzione delle Organizzazioni private; Lista dei membri del Comitato; Lista dei rifugiati civili del campo di Caux Esplanade e di Caux sur Montreux, 26 dicembre 1944."@ita . "fascicolo\n\ncartaceo"@ita . "39.\"Problemi dei rifugiati nel dopoguerra. (Documenti - Ginevra. Marzo 1944\""@ita . . . . "39.\"Problemi dei rifugiati nel dopoguerra. (Documenti - Ginevra. Marzo 1944\""@ita . .