222. L'Italia in Africa

http://lod.ehri-project-test.eu/units/it-002845-st0026-000297-000031 an entity of type: Record

xsd:integer 31 
222. L'Italia in Africa 
fascicolo cartaceo 25 cc. 
Presentazione dell'opera L'Italia in Africa (1), (2) relativa alla storia politica dell'attività italiana in Africa; materiale di propaganda alleata raccolto a Tangeri (3). 
(1)"[Il colonnello Vitale] ha lasciato un'opera di grande mole, tre volumi sulla storia delle forze armate italiane in Africa; gli ultimi due volumi non furono portati a termine. Accanto a quest'opera principale molte altre pubblicazioni di interesse storico sulla presenza italiana in Africa; innumerevoli articoli, un romano di ambientazione african". Roberto Bassi, Ricordo di Massimo Adolfo Vitale in La rassegna mensile di Israel, vol. 45, n. 1/3, gennaio - marzo, 1979, cit. p.9. (2) Cfr. nota (1) alla serie"Miscellane". (3)"Infatti, nel 1939, dopo un breve periodo passato in Italia, si trasferì all'estero. Prima a Londra, e poi a Parigi ed infine a Tangeri, dove potè contare sull'aiuto di amici e conoscenti. [..] Qui, dopo aver trovato accoglienza da alcuni parenti, svolse un'utile attività informativa in favore degli Alleat". Costantino Di Sante, Auschwitz prima di Auschwitz. Massimo Adolfo Vitale e le prime sugli ebrei deportatia dall'Italia, Ombre corte, Verona, gennaio 2014, cit. pp. 18 e 19. 

data from the linked data cloud