159.

http://lod.ehri-project-test.eu/units/it-002845-st0026-000051-000054-000066 an entity of type: RecordSet

xsd:integer 66 
159. 
fascicolo cartaceo 22 cc. 
Scritto di Massimo Adolfo Vitale, con riferimento all'opera teatrale e letteraria"Il Vicari" (1), (2) quale replica alla tavola rotonda tenutasi all'Università La Sapienza di Roma il 10 febbraio per iniziativa dell'Associazione dei laureati cattolici sull'argomento"Il Vaticano si oppose alle atrocità naziste" a cui monsignore Giovannetti e il dottor Cantoni risposero affermativamente. Allegate corrispondenza con Dante Lattes, Elia Kopciowski, presidente del Centro di documentazione ebraica contemporanea CDEC di Milano, e [Carlo Alberto] Viterbo. 
(1) Opera teatrale scritta dal drammaturgo tedesco Rolf Hochhuth. Il testo affronta la questione della responsabilità di Papa Pio XII verso l'Olocausto, accusandolo di passiva e cosciente complicità con il nazismo nello sterminio degli ebrei. (2)"Nel 1963 il lavoro di Hochhuth riaccende un pò ovunque le polemiche sulle responsabilità di Pio XII° nel grande massacro. Il colonnello Vitale non esita a prendere posizione e attacca lo stesso Raffaele Cantoni - per un suo intervento ad una tavola rotonda che ebbe luogo il 10 febbraio 1963 - per l'atteggiamento, a suo parere troppo benevolo verso Pio XII° e non conforme alla evidenza dei fatti, assunto in quell'occasione da Canton". Roberto Bassi, Ricordo di Massimo Adolfo Vitale in La rassegna mensile di Israel, vol. 45, n. 1/3, gennaio - marzo 1979, cit. p. 14. 

data from the linked data cloud