33.
http://lod.ehri-project-test.eu/units/it-002845-st0025-000023-000044 an entity of type: RecordSet
xsd:integer
44
33.
fascicolo
cartaceo
1
c.
Ricordo personale di Lia Corinaldi (1) dal titolo"Raffaele Jona nella Resistenz" pubblicato sulla rivista"La comunità Torin" (2).
(1)"Tra il novembre 1944 e l'aprile 1945, in Piemonte ed altre zone dell'Italia settentrionale, decine e decine di ebrei non ancora nascosti (o, in qualche caso, già incarcerati) ricevettero inaspettatamente dei contributi in denaro ed un talora ancor più importante messaggio di speranza. [..] I fondi provenivano da sottoscrizioni effettuate in America ed erano stati consegnati ad un'organizzazione ebraica italiana in Svizzera che ne aveva curato l'inoltro clandestino in Piemonte. [Raffaele Jona] li aveva trasferiti in Italia e li aveva poi affidati ad una rete di fiduciari [..]. Il fiduciario"55" era Lia Corinaldi: ebrea torinese molto attiva nell'antifascismo e nota nell'ambiente comunitario" Michele Sarfatti, Raffaele Jona ed il soccorso agli ebrei del Piemonte durante la Repubblia sociale italiana in Dalle leggi razziali alla deportazione: ebrei tra antisemitismo e solidarietà, atti della giornata di studi, Torazzo, 5 maggio 1989, Vercelli, Istituto storico per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Vercelli, Cino Moscatelli, 1992, cit. pp. 55, 67. (2) La comunità: bimestrale ebraico torinese.