Censimenti

http://lod.ehri-project-test.eu/units/it-002845-st0024 an entity of type: RecordSet

Il fondo archivistico è stato prodotto e raccolto dal Centro di documentazione ebraica contemporanea nell'ambito delle ricerche sulla deportazione. A seguito di un importante progetto, oggi la serie è stata descritta e mantenuta nello stato di ordinamento in cui è stata rinvenuta privilegiando l'ordinamento alfabetico per località. Il fondo si compone di 4.654 carte raccolte in 36 fascicoli a loro volta suddivisi in 8 cartelle per 1 metro lineare circa. Tutta la documentazione inventariata ai sensi dell'articolo 13, commi a) e b) del D. Lgs. 42/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio, in originale e in buono stato di conservazione, è stata completamente ricondizionata al fine di garantirne la consultabilità a fini storici. 
Nel 1955, in occasione del decimo anniversario della Liberazione, della fine della Repubblica sociale italiana (RSI) e dell'occupazione nazista, la Federazione giovani ebrei d'Italia (FGEI) sotto l'egida dell'Unione delle comunità israelitiche italiane (UCII) costituì a Venezia il CDEC. Secondo il suo primo Statuto del 1957 lo scopo del CDEC doveva essere"la ricerca e l'archiviazione di documenti di ogni tipo riguardanti le persecuzioni antisemite in Italia e il contributo ebraico alla Resistenz", nonchè la loro divulgazione. Sotto la direzione di Roberto Bassi - al quale nel 1954 fu affidato l'incarico di creare un archivio storico - il CDEC proseguirà il lavoro di Massimo Adolfo Vitale sulla ricerca degli ebrei italiani e stranieri deportati dall'Italia. 
ST0024 
Censimenti 
8 buste 35 fascicoli 1 registro 
La serie raccoglie gli elenchi comunitari e i censimenti razzisti degli ebrei divisi per città o provincia a partire dal 1938. (1), (2) 
(1)"Il censimento venne disposto dalla Direzione generale per la demografia e la razza del Ministero dell'interno (nota come Demorazza); ad essa i singoli comuni - tramite le rispettive prefetture - fecero affluire « i fogli di censimento » (uno per ogni nuleo familiare) e ad essa l'Istituto centrale di statistica del Regno d'Italia (ISTAT), restituì tutto il materiale ricevuto in consegn". Michele Sarfatti, Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell'elaborazione delle leggi del 1938, Zamorani, Torino, 1994, cit. p. 132. (2) La documentazione descritta è in copia fotostatica poichè gli originali sono custoditi presso altri istituti di conservazione. 
Il fondo è stato organizzato in ordine alfabetico di località. 

data from the linked data cloud