56. Questionari compilati

http://lod.ehri-project-test.eu/units/it-002845-st0022-000015-000076-000077-000079 an entity of type: RecordSet

xsd:integer 79 
56. Questionari compilati 
fascicolo cartaceo 458 cc. 
Questionari preparati dalla procura del Tribunale di Dortmund divise per convogli di deportazione compilati da Rubino Salmoni, Leone Caimi, Albina Capozzi, [Danziger], [Dania] Finzi, Irene Fuchs, Roberto Pavia, Gilberto Salmoni, Guia Finzi Schonhenit, Renato Salmoni, Dosolina Sfonri, [Ernesta Belfiore], Giuseppe Mortara, Elena Recanati, Corrado Saralvo, Piera Sonnino, Vasco Campagnano, Anselmo Zamatto, Liliana Belli, Aldo Sorani, Luciana Sacerdote, Luciana Nissim, Primo Levi, Beniacar Matilde, Michele Baruch, Eugenio Ravenna, Stella Valabrega, Bruna Namias, Settimio Limentani, Enrica Jona, Elena Levi, Elsa Levi, Alberto Sed, Leone Di Veroli, Sonnino Fortunata, Noemi Foà, Tranquillo Sabatello, Moscato Servadio, Frida Misul, Vittorio Cremisi, Natalia Tedeschi, Angelo Sonnino, Alberto Calò, Di Veroli Donato, Di Veroli Silvia, Ducci Teo, Giulio Foà, Giuliana Fiorentino, Shalom Habib, Joseph Burbea, Buba Burbea, Sion Burbea (1). 
(1)"Alla fine del 1968, [..], il processo passò a Berlino e responsabile del procedimento fu il sostituto procuratore Dieter Holzner. Questo fu forse il periodo anche emotivamente più difficile per Eloisa Ravenna: l'assoluzione degli imputati al processo di Osnabrueck che erano prima stati condannati all'ergastolo aveva minato profondamente la sua fiducia nella giustizia tedesca. Holzner rispose con grande onestà intellettuale ai dubbi della Ravenna e mise anche in luce come per certi aspetti iniziava ora una fase particolarmente complessa poichè, individuato Bosshammer come il principale artefice delle deportazioni dall'Italia, era fondamentale ricostruire soprattutto la sua responsabilità nella gestione dei convogli. La linea dell'accusa era quella di dimostrare che Bosshammer era correo e non solo collaboratore. A molti ex deportati venne chiesto di rispondere per scritto ad un nuovo questionario, che si concentrava in modo particolare su eventuali contatti avuti con Bosshammer, sulle notizie che avevano su quanto accadeva agli ebrei nell'est Europa e sui tempi e modi della deportazion". Alessandra Minerbi, Il processo Bosshammer nelle carte del Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano in Enzo Collotti e l'Europa del novecento a cura di Simonetta Soldani, Firenze, cit. pp. 8-9. 

data from the linked data cloud