Isidoro e Giulia Goldfinger

http://lod.ehri-project-test.eu/instantiations/it-002845-st0070-ita-st0070_ita an entity of type: Instantiation

Isidoro e Giulia Goldfinger 
Isidoro Goldfinger nasce a Milano il 5 settembre 1874 da Giacomo Goldfinger ed Ester Terracini. Nel 1892 termina gli studi di ragioniere e, qualche anno dopo, nel 1895, riesce a conseguire studiando nelle ore libere il diploma di abilitazione all'insegnamento. Diviene capo ragioniere della Società Editrice Libraria, carica che lascia per dedicarsi alla libera professione come amministratore e dirigente della società per il commercio di beni mobili; ricopre diverse cariche tra cui, presidente della società Lombardo Romana di bonifiche agrarie, amministratore unico della società anonima Fondiaria Insubria. E' stato vice presidente della S.A. Rusconi Fraschini e consigliere della S.A. Cave Marmo fino alle leggi razziali.Giulia Goldfinger, finiti gli studi secondari, nelle ore serali si dedica allo studio delle lingue, della contabilità e di dattilografia. Assunta presso la ditta Cesare Verona, dove aveva fatto il tirocinio, le viene affidato la gestione dell'intero magazzino, che lascia nel 1900 per una ditta concorrente. Nel 1911, con lo scoppio della guerra libica, si iscrive ai corsi regolari di infermiera conseguendo il diploma ed arruolandosi nel corpo volontario. Al termine del conflitto mondiale opera nel campo ospitaliero e in quello agricolo.Nell'ottobre 1943, in seguito alle persecuzioni nazifasciste, Isidoro e Giulia Goldfinger riparano in Svizzera appena in tempo per evitare di essere catturati dalla Gestapo; durante la loro assenza l'appartamento di residenza sito in via Bianca Savoia n. 17 viene requisito. Rientrano a Milano nel dicembre 1945. 
Isidoro e Giulia Goldfinger 

data from the linked data cloud