Raffaele Jona

http://lod.ehri-project-test.eu/instantiations/it-002845-st0025-ita-st0025_ita an entity of type: Instantiation

Raffaele Jona 
Raffaele Jona nasce ad Ivrea il 17 aprile 1905. Si laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino nel 1928. Dopo la laurea trova impiego nell'impresa di sua proprietà impegnata nel recupero dei metalli non ferrosi. Nel 1938 a causa delle leggi razziali è costretto a cedere a terzi la propria ditta rimanendone alle dipendenze come dirigente, carica che riesce a mantenere fino al 1943. Alla notizia dell'armistizio si mette a disposizione del Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Torino che lo invia prima in Val di Lanzo, poi in località Viù e successivamente viene incaricato dallo stesso CLN di collegare il comitato con il Governo dell'Italia Liberata e con le autorità alleate attraverso la Svizzera. Tra il maggio e l'aprile 1945 attraversa le frontiere italo - svizzere per quattordici volte. Al termine della guerra è tra i fondatori della Comunità ebraica di Torino, all'interno della quale ricopre la carica prima di vice - commissario prefettizio poi di vice - presidente eletto. Alla morte di Adriano Olivetti è chiamato a presiedere il Consiglio generale delle Comunità del canavese e a presiedere il consiglio dell'IRUR. Presidente del Centro di documentazione ebraica contemporanea (CDEC) di Milano dal 1972 fino al 1980, muore ad Ivrea il 7 novembre 1980. 
Raffaele Jona 

data from the linked data cloud