Fondo Emanuele Artom

http://lod.ehri-project-test.eu/instantiations/it-002845-st0003-ita-st0003_ita an entity of type: Instantiation

Fondo Emanuele Artom 
Emanuele Artom nasce ad Aosta il 23 giugno 1915. Tra i collaboratori del grande Dizionario enciclopedico Utet già dal 1935, nel novembre 1937 ottiene la laurea in lettere presso l'Università di Milano, e sempre nel 1937, in collaborazione con Guido Bonfiglioli pubblica il volume"Elena o della Parodi". Qualche anno dopo, nel 1941 consegna alle stampe la prima edizione dei"Principi di storia e cultura ebraic", più volte ristampato. Antifascista, nel maggio 1943 Artom si iscrive al Partito d'azione. Dopo l'armistizio, con il nome di Eugenio Ansaldi, si arruola tra i partigiani come delegato azionista in una brigata garibaldina di Barge. In seguito è nominato commissario politico delle bande"Italia Liber" in Val Pellice e Val Germanasca. Catturato dai fascisti nel marzo 1944, Emanuele Artom viene consegnato ai tedeschi e rinchiuso nelle Carceri Nuove di Torino dove il 7 aprile 1944 muore a causa delle torture inflittegli. 
Fondo Emanuele Artom 

data from the linked data cloud