Antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945

http://lod.ehri-project-test.eu/instantiations/it-002845-st0002-ita-st0002_ita an entity of type: Instantiation

Antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945 
Nel 1955, in occasione del decimo anniversario della Liberazione, della fine della Repubblica sociale italiana (RSI) e dell'occupazione nazista, la Federazione giovani ebrei d'Italia (FGEI) sotto l'egida dell'Unione delle comunità israelitiche italiane (UCII) costituì a Venezia il CDEC. Secondo il suo primo Statuto del 1957 lo scopo del CDEC doveva essere"la ricerca e l'archiviazione di documenti di ogni tipo riguardanti le persecuzioni antisemite in Italia e il contributo ebraico alla Resistenz", nonchè la loro divulgazione. Sotto la direzione di Roberto Bassi - al quale nel 1954 fu affidato l'incarico di creare un archivio storico - il CDEC proseguirà il lavoro di Massimo Adolfo Vitale sulla ricerca degli ebrei italiani e stranieri deportati dall'Italia. 
Antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945 

data from the linked data cloud